Ultima modifica: 14 Dicembre 2022

Organi collegiali

Anno scolastico 2022-2023

Nomina rappresentanti di classe 2022-2023

Elezioni22-23
Titolo: Elezioni22-23 (0 click)
Etichetta:
Filename: elezioni22-23.pdf
Dimensione: 362 KB

Anni scolastici precedenti

Nomina rappresentanti di classe 2019-2020

ELEZIONI RAPPRESENTANTI DI CLASSE 19_20
Titolo: ELEZIONI RAPPRESENTANTI DI CLASSE 19_20 (0 click)
Etichetta:
Filename: elezioni-rappresentanti-di-classe-19_20.pdf
Dimensione: 67 KB

Nomina rappresentanti di classe 2018-2019

Nomina RAPPRESENTANTI DI CLASSE 18_19
Titolo: Nomina RAPPRESENTANTI DI CLASSE 18_19 (0 click)
Etichetta:
Filename: nomina-rappresentanti-di-classe-18_19.pdf
Dimensione: 67 KB

Nomina rappresentanti di classe 2017-2018

Nomina rappresentanti 17_18
Titolo: Nomina rappresentanti 17_18 (0 click)
Etichetta:
Filename: nomina-rappresentanti-17_18.pdf
Dimensione: 58 KB

Consiglio di Interclasse e di classe

Il consiglio di interclasse nella scuola primaria e il consiglio di classe nella scuola secondaria di primo grado sono rispettivamente composti dai docenti dello stesso plesso nella scuola primaria e dai docenti di ogni singola classe nella scuola secondaria.

Fanno altresì parte dei consigli:

 . nella scuola primaria, un rappresentante eletto dai genitori degli alunni iscritti

. nella scuola secondaria di primo grado, quattro rappresentanti dei genitori eletti come sopra.

I consigli di interclasse o di classe sono presieduti dal dirigente scolastico o da un docente membro del consiglio appositamente delegato.

I consigli formulano al collegio proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione. Le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari spettano al consiglio con la sola presenza dei docenti.

 

Collegio dei Docenti

Il collegio è composto dal personale insegnante di ruolo e non di ruolo in servizio nell’istituto ed è presieduto dal dirigente scolastico.

Il collegio dei docenti:

. ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’Istituto, e in particolare cura la programmazione;

. formula proposte al dirigente scolastico per la formazione e la composizione delle classi e per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche;

. valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica;

. provvede all’adozione dei libri di testo e alla scelta dei sussidi didattici;

. adotta o promuove nell’ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione;

. promuove iniziative di aggiornamento;

. elegge i docenti del consiglio di istituto e del comitato di valutazione del personale insegnante;

. esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento.

 

Consiglio di Istituto

Il consiglio di istituto è composto da otto rappresentanti del personale docente, due del personale ATA, otto rappresentanti dei genitori degli alunni e dal dirigente scolastico.

Presidente del consiglio è uno dei genitori, eletto da tutti i membri nell’ambito della prima seduta. Può essere eletto anche un vice-presidente.

Il consiglio di istituto elegge nel suo seno una giunta esecutiva, composta da un docente, un non docente e due genitori; della giunta fanno parte di diritto il dirigente scolastico che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi, che svolge anche funzioni di segretario della giunta stessa.

Il consiglio di istituto delibera il programma annuale e il conto consuntivo e dispone in ordine all’impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico dell’istituto.

Il consiglio di istituto ha potere deliberante su proposta della giunta nelle seguenti materie:

. adozione del regolamento interno dell’istituto;

. acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici e del materiale di facile consumo;

. adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;

. criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero, di sostegno, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;

. promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;

. partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;

. forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dall’istituto.

Il Consiglio indica, altresì, i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di interclasse e di classe.

La giunta esecutiva predispone il programma annuale e il conto consuntivo, prepara i lavori del consiglio di istituto e cura l’esecuzione delle relative delibere.

 

Comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti

Il comitato è formato dal dirigente scolastico, che ne è il presidente, e da quattro docenti quali membri effettivi e da due quali membri supplenti.

La valutazione del servizio ha luogo previa relazione del dirigente scolastico.

 

 




Link vai su

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra (di sessione, tecnici interni e analytics). Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi