Ultima modifica: 17 Gennaio 2021

Patto educativo di corresponsabilità

Nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado viene proposto e fatto sottoscrivere il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità:

L’istituzione Scolastica

Visti i D.P.R. n.249/98 e n.235/2007 aventi per oggetto il Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria;

Visto il D.M. n. 16/2007 avente per oggetto le Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo;

Visto l’art. 7 della Legge 20 agosto 2019, n.92;

stipula con la famiglia dell’alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

la Scuola si   impegna a

  • fornire una formazione culturale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente e dei principi della Costituzione della Repubblica Italiana;
  • offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascuno studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento;
  • offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre che a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;
  • favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti;
  • garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati, nel rispetto della privacy;
  • rispettare ed esigere il rispetto delle misure di sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria;
  • richiedere il rispetto del distanziamento fisico e l’utilizzo dei dispositivi personali di sicurezza prescritti;
  • svolgere attività di informazione e sensibilizzazione per studenti e famiglie in merito alla cultura della sicurezza, richiamando all’assunzione di comportamenti responsabili volti a mitigare il rischio di contagio;
  • garantire la continuità didattica degli apprendimenti, sia in presenza sia a distanza, e creare un ambiente socio-emotivo consono all’attività didattica e rispettoso delle vigenti norme di sicurezza;
  • garantire la sanificazione dei locali, delle attrezzature e delle aule destinate allo svolgimento dei laboratori;

lo Studente si impegna a

  • prendere coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti e attrezzature;
  • rispettare i tempi programmati e concordati con i Docenti per il raggiungimento degli obiettivi del proprio curricolo, partecipando attivamente all’attività didattica, sia in presenza sia a distanza, impegnandosi in modo responsabile nell’esecuzione dei compiti richiesti;
  • rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti;
  • presentarsi a scuola con tutto il materiale occorrente, fra cui gli eventuali dispositivi di protezione individuale richiesti;
  • rispettare le norme in materia di sicurezza e di prevenzione del contagio da Covid-19, mantenere il distanziamento fisico di almeno un metro, evitare gli assembramenti e il contatto fisico con i compagni, indossare la mascherina se richiesta, igienizzare frequentemente le mani, evitare di toccarsi il viso e la mascherina, attenersi alle indicazioni relative all’entrata, all’uscita e agli spostamenti interni;
  • limitare le richieste di spostamento all’interno dell’edificio scolastico solo a effettive esigenze;
  • non lasciare materiale didattico o libri a scuola;
  • al termine delle lezioni riordinare la propria postazione di lavoro in aula o in laboratorio;

la Famiglia si impegna a

  • valorizzare l’Istituzione Scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, ed attivando una reciproca collaborazione con i Docenti;
  • rispettare l’Istituzione Scolastica, favorendo la regolare frequenza dei propri figli alle lezioni, partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola;
  • discutere, presentare e condividere con i propri figli il patto educativo di corresponsabilità sottoscritto con l’Istituzione Scolastica;
  • condividere il Regolamento di Istituto;
  • fornire quotidianamente i materiali necessari allo svolgimento delle attività didattiche e gli eventuali dispositivi di protezione individuali richiesti (es. mascherina);
  • rispettare le misure di sicurezza relative alla situazione epidemiologica, assicurandosi che i propri figli:
    • non accedano a scuola se affetti da sintomatologie respiratorie o se la temperatura corporea è superiore a 37,5º o se lo è stata nei tre giorni precedenti alla frequenza;
    • non accedano a scuola se sono stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
    • non accedano a scuola se sono stati in contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni;
  • collaborare con i docenti nel sensibilizzare i propri figli al rispetto delle normative vigenti per contrastare la diffusione del Covid-19.



Link vai su

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra (di sessione, tecnici interni e analytics). Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi