Ultima modifica: 28 Agosto 2022

Misure base di contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 – a.s. 2022/2023

In vigore dal 1° settembre 2022.

Per collaborare responsabilmente al contenimento della diffusione del COVID-19, tutto il personale scolastico, i genitori/tutori, gli alunni e i visitatori esterni sono tenuti ad osservare le indicazioni seguenti.

Non è consentito l’accesso all’Istituto a chi:

  • presenti sintomatologia compatibile con COVID-19 (ad esempio: sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito accompagnato da malessere, diarrea, perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa);
  • abbia temperatura corporea superiore a 37.5°C;
  • sia positivo al test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV2.

Tutte le persone maggiorenni dovranno dichiarare l’assenza di tali condizioni firmando il registro di ingresso, da controfirmare anche all’uscita.

Si ricorda alle famiglie di non condurre gli alunni a scuola qualora presentino le condizioni sopra descritte.

In tutto l’Istituto dovranno essere osservate le seguenti indicazioni:

  • Costante e frequente igiene delle mani, utilizzando i dispenser di soluzione idroalcolica disponibili all’ingresso e nei locali scolastici
  • Rispetto dell’etichetta respiratoria, ovvero mettere in atto i corretti comportamenti per limitare il rischio di trasmissione di microrganismi da persona a persona, quali ad esempio proteggere la bocca e il naso durante starnuti o colpi di tosse utilizzando fazzoletti di carta, ecc.;
  • Il personale scolastico e gli alunni di età superiore ai sei anni che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19 sono tenuti all’utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria di tipo FFP2;
  • Frequente ricambio d’aria;
  • Sanificazione periodica ordinaria degli ambienti e sanificazione straordinaria in presenza di uno o più casi confermati;

In caso di sintomi

Il personale scolastico o l’alunno che presenti sintomi indicativi di infezione da SARS-CoV-2 sarà ospitato nella stanza o area di isolamento dedicata e, nel caso di alunni minorenni, saranno avvisati i genitori. Il soggetto interessato raggiungerà la propria abitazione e seguirà le indicazioni del medico o del pediatra, opportunamente informato.

Il dirigente scolastico
Prof. Guido Gastaldo

 

Visualizzazioni pagina: 316




Link vai su

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra (di sessione, tecnici interni e analytics). Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi